Il paradosso di Moravec

Cos’è il paradosso di Moravec?

Gli esperti di intelligenza artificiale e robotica si sono resi conto di una cosa contro intuitiva , ovvero il ragionamento di alto livello richiede una capacità di calcolo molto più bassa rispetto alle attività sensomotorie di basso livello da far fare a un robot.
Facciamo un esempio: un logaritmo lo possiamo fare con una calcolatrice di poche decine di euro, al contrario un braccio meccanico che afferra un oggetto può costare diverse centinaia di migliaia di euro
Cosa comporta questo paradosso? I lavori manuali o che comunque richiedono un basso impegno intellettuale ma molte attività sensomotorie in questa fase tecnologica non corrono molti rischi di sostituzione. Al contrario i lavori che richiedono ragionamenti di alto livello sono a rischio.
Solo per fare un esempio, Google sta offrendo alle testate giornalistiche il suo sistema Genesis per la creazione di articoli grazie all’intelligenza artificiale. Molto probabilmente nei prossimi anni vedremo una forte riduzione di giornalisti da scrivania mentre i giornalisti d’inchiesta probabilmente non avranno problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *