Cos’è un bene fungibile e perché questo concetto ci aiuta a capire il dilemma del ladro e della banconota?
Un bene fungibile è un bene che può essere scambiato con un bene di pari valore (o con più beni la cui somma è di pari valore). Ad esempio una banconota da 100 euro può essere scambiata con un’altra banconota da 100 euro (o con due banconote da 50€). Le due banconote da 100€ non sono uguali perchè hanno il numero di serie diverso, ma nessuno si farebbe problemi a fare lo scambio in quanto si tratta di un bene fungibile.
La Gioconda di Leonardo da Vinci è un bene non fungibile perché nessuno sano di mente la scambierebbe con un quadro uguale fatto da un computer o da un altro pittore.
Veniamo ora al dilemma del ladro e della banconota.
Un ladro entra in un negozio e ruba una banconota da 100 euro dalla cassa. Dopo un po’ di tempo ritorna in quel negozio e compra 70 euro di merce che paga con la banconota da 100 euro rubata e riceve anche 30 euro di resto.
Il negoziante dopo un po’ si accorge del furto e con le videocamere a circuito chiuso comprende cosa è successo e denuncia il ladro chiedendo di ricevere indietro 200 euro.
Il ladro sostiene invece di dover restituire solo i 100 euro rubati, i 30 di resto e il costo pagato dal commerciante ai suoi fornitori, ma non l’intero valore di vendita della merce che comprende anche il guadagno del commerciate.
Voi cosa pensate?
Partendo dal concetto di bene fungibile espresso sopra, il ladro deve restituire solo 100 euro perché, essendo la banconota un bene fungibile, poco importa che sia la stessa rubata poco prima o un’altra. Per capire bene dobbiamo considerare il furto e l’acquisto come due eventi diversi e non correlati in quanto il fatto che l’acquirente sia anche il ladro e la banconota oggetto del pagamento sia quella rubata importa zero.
Facciamo uno schema supponendo che la merce venduta per 70€ al ladro sia costata al commerciante 50€
1) Furto
ladro( + 100€) ; commerciante (-100€)
Dopo il furto il ladro ha una banconota da 100€ in più e il commerciante una banconota da 100€ in meno
2) Acquisto
ladro (+70€ merce + 30€ resto) ; commerciante (-70€ merce +20€ ricavo – 30€ resto) + (100€ banconota del ladro – 100€ banconota rubata =0 )
il ladro paga la merce con la banconota che aveva rubato e che quindi torna nella disponibilità del commerciante. In questo momento il commerciante ha perso 100€ e ha un guadagno di 20€ quindi ha una perdita di 80€
3)Restituzione 100 €
ladro (+70€ merce + 30€resto -100€ banconota versata) ; commerciante (+100€ banconota ricevuta -70€ merce – 30€ resto +20€ ricavo )
Il ladro prende una sua banconota da 100€ e la consegna al commerciante per restituire il maltolto (le banconote sono fungibili e quindi poco importa se restituisce una banconota differente (ma di pari valore) da quella rubata.
A questo punto il ladro ha una sua banconota da 100€ in meno ma ha 70€ di merce e 30€ di resto (esattamente la situazione che si sarebbe venuta a creare se non avesse effettuato il furto).
Il commerciante ha una banconota da 100€ in più, ma ha 70€ di merce in meno che però ha pagato 50€ al suo fornitore, ha 30€ in meno dati come resto e ha un guadagno di 20€, (esattamente la situazione che si sarebbe venuta a creare se non avesse subito il furto).