Funzionamento di Loquendum

L’algoritmo di selezione dei post che saranno visualizzati

I programmatori di Loquendum hanno previsto due opzioni per l’algoritmo che seleziona i post visualizzati da amici, pagine, gruppi ecc. Si può scaricare una applicazione open source sul proprio computer o sul proprio dispositivo mobile e sarà questa in locale a effettuare la selezione oppure è possibile utilizzare la funzione in remoto offerta dal sistema.
Tutto ciò che gli utenti pubblicano è memorizzato in remoto e anche l’elenco degli amici è memorizzato e gestito in remoto.
In locale l’applicazione conserva i link alle pagine o gruppi che hanno scelto di non risiedere sui server di Loquendum, ma hanno abilitato sul proprio sito web una sezione adibita a dialogare con gli utenti di Loquendum, ovviamente rispettando le specifiche del sistema.
In questo modo anche se si è stati bannati dal sistema si può continuare a leggere i post sulle pagine e i gruppi di interesse, (a meno che a bannare non siano proprio questi), salvaguardando il lavoro e gli investimenti delle aziende o dei politici nella creazione del proprio pubblico.
Con Facebook prima e New-facebook poi, tutti gli investimenti in tempo e denaro rivolti a far crescere la propria pagina aziendale o il proprio gruppo vengono persi se per un qualsiasi motivo la piattaforma decidesse di cancellare una pagina. In pratica si lavorava per Zuckemberg prima e per New-facebook dopo.
Molto importante è la struttura del post. Ogni post presenta una serie di opzioni da selezionare, alcune sono obbligatorie, (nudo, porno, violenza, ecc …), qualora il post tratti di argomenti controversi, mentre altre sono opzionali e permettono di definire meglio il contenuto del post stesso.
Ad esempio si può scegliere l’argomento, (scienza, filosofia, storia…), oppure la tipologia, (personale, professionale ecc…).
Il motivo di questa distinzione è semplice, di un parente o di un amico, reale e non virtuale, i post personali sono importanti. Al contrario, un professionista è probabilmente seguito per la sua competenza su un argomento specifico e si è poco interessati alle sue vicende personali o alle sue opinioni su argomenti diversi.
Probabilmente dello chef Cannavacciuolo interessano le sue ricette e non i suoi post di storia mentre del prof. Barbero interessano i suoi interventi su argomenti storici e non le sue ricette.


L’algoritmo ha una fortissima possibilità di personalizzazione, sia in locale, sia in remoto e permette per ogni contatto di stabilire quale tipo di post vedere e quali scartare. Ovviamente non è possibile scartare i post obbligati (le richieste pubbliche di scuse o le informazioni del sistema) o i post pubblicitari.
L’applicazione in locale è open source e quindi può essere modificata e condivisa anche se deve essere approvata e abilitata dal sistema.

Organizzazione del sistema Loquendum

Premessa

Nel prosieguo e per semplicità si parlerà di server, nulla vieta di usare batterie di server o soluzioni cloud o qualsiasi altra soluzione tecnica.

In realtà all’interno del sistema Loquendum c’è dibattito sul cloud in quanto alcuni temono la perdita di controllo sui dati.
Un obbligo però è stato formalizzato, il server nazionale, (e i dati), deve restare sotto la giurisdizione nazionale. In pratica il server con i dati degli utenti italiani deve risiedere in Italia, sotto la giurisdizione italiana. Unica eccezione riguarda i paesi dove non è garantita la libertà di opinione i cui dati possono risiedere solo in un paese che garantisce la libertà di opinione. Sarebbe, infatti, assurdo che si rifiutasse la gestione del server alla Cina perché illiberale e poi l’ente che gestisce il server italiano, per convenienza economica e/o tecnica, utilizzasse una server farm sul territorio cinese.

Al momento il gestore dei dati è unico per ogni nazione, ma all’interno della comunità di loquendum alcuni vorrebbero una liberalizzazione, sia pur fortemente controllata.
Il sistema conserva in modo distribuito le informazioni e ricalca il sistema DNS per quanto riguarda la gestione dei profili degli utenti e anche i post pubblicati.

Il Sistema

Il nodo principale è costituito dalla root che contiene gli ip dei server degli enti dove sono conservati i profili utenti. Lo schema attuale è quindi composto da un server root e da tanti server nazionali dove sono concentrate le informazioni nazionali.

La root è unica anche se può avere delle copie sparse per il web, (come già avviene nel caso del DNS). Al momento il sistema è a due livelli ma è già predisposto per inserire ulteriori livelli.

Come abbiamo detto ogni nazione ha un solo ente gestore del server, ma i programmatori hanno già previsto una forma di liberalizzazione per cui una stessa nazione potrà avere una pluralità di enti che gestiscono i dati dei propri iscritti, ad esempio il comune di Salerno, tribunale di Roma, Università, federazione sportiva ecc. Qualora i consoli autorizzassero questo passaggio il sistema è pronto.

Ogni server nazionale dei profili utente si occupa di identificare l’utente e concedergli l’accesso a Loquendum, conservare eventualmente dei log, archiviare i post, le foto e qualsiasi altro dato generato dall’utente.

Facciamo un esempio: un amico vuole vedere i post che ho pubblicato o accedere alle mie foto o altro.

Il mio codice su Loquendum è: Ettore-Panella-(1)@comsa.it
it = italia
comsa = comune di salerno
Ettore-Panella-(1) -> codice utente, il numero tra parentesi serve a gestire le omonimie.
Nel caso attuale la liberalizzazione non c’è ancora stata per cui comsa non esiste e quindi il codice sarà Ettore-Panella-(1)@it

Attraverso la tecnologia single sign-on, una volta avuto l’accesso a Loquendum l’utente può accedere a tutti i siti e gli spazi web configurati secondo le specifiche imposte da Loquendum.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *